Bella notizia per una parte degli italiani. Il bonus per gli over 70 è in arrivo, non si dovranno pagare più alcune tasse: ecco tutti i dettagli.
Per i cittadini italiani che hanno compiuto 70 anni si aprono scenari interessanti dal punto di vista fiscale, in quanto sono previsti degli incentivi e degli sconti che consentono loro di non pagare alcune tasse. Non si tratta di somme chissà quanto importanti, ma sommando gli importi tra di loro alla fine dell’anno c’è un bel risparmio economico.

Sono previsti infatti interessanti bonus per gli over 70, i quali hanno la possibilità di evitare di pagare alcune spese durante l’anno. È bene però sottolineare che le normative vigenti potrebbero subire delle modifiche nel corso dei mesi e per questo è importante mantenersi sempre aggiornati su quali siano i diritti che spettano a ogni persona. Inoltre, si può far riferimento anche al proprio Comune di residenza, così da chiarire ogni dubbio. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono gli incentivi da segnare per tutte le persone che hanno festeggiato i settant’anni.
Quali sono i bonus per gli over 70: sconti, esenzioni e incentivi
La prima buona notizia è la possibilità di richiedere lo sconto Tari. A dir la verità, non vi è una normativa nazionale che prevede lo sconto sulla tassa sui rifiuti per chi ha compiuto 70 anni, ma ogni Comune può prevedere alcuni requisiti per riconoscere l’ammortamento della somma. Alcune amministrazioni riconoscono uno sconto per l’età e chi per il reddito.

È bene poi tenere a mente che c’è lo sconto sui bollettini postali, in quanto è previsto un’agevolazione per le persone over 70. Entrando nel dettaglio, per i bollettini F35 il costo è di 2,13, mentre gli over 70 devono pagare 1,13 euro. I bollettini precompilati hanno un costo di 2,49 euro, con l’agevolazione sarà di 1,49 euro. Per ottenere lo sconto è importante richiederlo perché non è automatico.
Un’altra bella notizia è l’esenzione del canone Rai che scatta al compimento dei 75 anni. È bene però sottolineare che non spetta a tutti, ma solo a coloro che hanno il reddito complessivo familiare entro la soglia degli 8.000 euro e non convivano con altri percettori di reddito. L’esenzione si può richiedere entro il 31 gennaio per tutta la somma, sennò entro il 30 giugno.
Per chi ha un reddito familiare complessivo al di sotto dei 36.151,98 euro e ha compiuto 65 anni, può richiedere l’esenzione del ticket sanitario. In genere, il beneficiario viene riconosciuto automaticamente, ma se così non fosse è bene presentare domanda all’USL di riferimento. Per concludere, si ha diritto al canone telefonia agevolato, ma questo dipende e cambia in base all’operatore telefonico prescelto.





